Visualizzazione post con etichetta I fiori che preferisco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta I fiori che preferisco. Mostra tutti i post

lunedì 14 marzo 2011

Fammi un ritratto del sole - Emily Dickinson


Fammi un ritratto del sole
Così che io possa appenderlo in camera mia
E possa fingere di scaldarmi
Mentre gli altri lo chiamano " Giorno"!
Disegnami un pettirosso- su un ramo-
Così che io possa ascoltarlo - mentre dormo -
E quando cesserà il campo nei campi
Anch'io deporrò la mia illusione.
Dimmi se e' vero che fa caldo a mezzogiorno
Se sono i ranuncoli - quelli che volano-
O le farfalle - quelle che fioriscono.
Poi, manda via il gelo dai prati
E scaccia la ruggine dagli alberi
Dammi l'illusione che - ruggine e gelo-
Non debbano più tornare!

martedì 26 ottobre 2010

Ancora per poco IPOMEA

Ancora per poco potrò godere di queste piccole meraviglie. Le ho trovate, inaspettatamente, tornando dalle ferie. Tantissime, con le loro foglie a forma di cuore, mi hanno quasi invaso il giardino! Piacevolisssima sorpresa, anche perchè non ricordo di averle mai seminate... Ora, ancora, imperterrite, mi regalano i loro coloratissimi campanelli. Ma sono davvero gli ultimi. Ed intanto ne sto raccogliendo i preziosissimi semi. Alla prossima stagione.








 

lunedì 25 ottobre 2010

I fiori del vento

“Timido anemone che non schiude le sue labbra fino a che non sono accarezzate dal vento” Plinio



Bellezza e fragilità

lunedì 11 ottobre 2010

venerdì 24 settembre 2010

Il Fiore delle Passione - Passiflora





Passiflora è un genere di Passifloraceae che comprende circa 465 specie di piante erbacee perenni ed annuali, arbusti dal portamento rampicante e lianoso, arbusti e alberelli, alti fino a 5-6 m, originarie dell'America centro-meridionale, con alcune specie provenienti dal Nord America, Australia e Asia. Il nome del genere, adottato da Linneo nel 1753 e che significa "fiore della passione" (dal latino passio = passione e flos = fiore), gli fu attribuito dai missionari Gesuiti nel 1610, per la somiglianza di alcune parti della pianta con i simboli religiosi della passione di Cristo, i viticci la frusta con cui venne flagellato; i tre stili i chiodi; gli stami il martello; la raggiera corollina la corona di spine.

domenica 11 luglio 2010

Dipladenia



Nome comune: Dipladenia
Genere: Dipladenia.
Famiglia: Apocinaceae.
Etimologia: dal greco diplos, doppio e aden, ghiandola, a causa della presenza di due ghiandole nell’ovario.
Provenienza: America tropicale
Descrizione genere: comprende circa 30 specie di arbusti a portamento rampicante, sempreverdi adatte alla coltivazione in serra o appartamento e, in zone dal clima più mite, anche all’aperto. Le foglie sono generalmente opposte, a margine intero e di colore verde scuro. I fiori sono grandi, a forma di trombetta o imbuto (con un lungo e sottile tubo espanso in cinque lembi), profumati, duraturi (arrivano fino a una settimana) e riuniti in spighe o cime terminali o ascellari, che possono raggiungere la lunghezza di 15-20 cm., e compaiono dall’estate all’autunno inoltrato. Possono assumere colorazione variabile dal bianco al rosa al rosso porpora.

lunedì 5 luglio 2010

Pianta di Porcellana

"La Portulaca, meglio conosciuta come Pianta di porcellana, è una splendida succulenta appartenente alla famiglia delle Portulacacee ed originaria dell’America meridionale, da dove poi ha trovato larga diffusione in tutte le zone a clima temperato.

Si tratta di una pianta a portamento eretto o prostrato a seconda della specie, con fusti carnosi dal colore rossastro, e foglie verde chiaro, ora cilindriche ora appiattite, che presentano un ciuffetto di peli alla base. I fiori possono assumere le più disparate colorazioni, regalando così al nostro giardino uno magnifico spettacolo nelle ore diurne (di notte la Portulaca tende a chiudersi su se stessa).

Successivamente alla fioritura, la pianta offrirà delle piccole capsule contenenti semi commestibili, che insieme a fusti e fiori rappresentano un ottimo ingrediente per le insalate. "

Portulaca

lunedì 14 giugno 2010

My foxglove

Ciao ciao Foxglove



"Ti ho tolto un pò di erbacce".. Oh, oh, penso, ed esco subito a controllare...
La mia bellissima digitale finita tra le erbacce da esiccare !!!
E' vero che era tutta spennacchiata, un pò provata, che i fiori erano appassiti... però l'avevo appena comperata, precisamente il giorno 1° maggio !!
Ma la mortificazione del mio giardiniere improvvisato è bastata per non farmi far scenate ..
Seminerò i semi, come consigliato da Sara
E poi a questo giardiniere voglio un sacco di bene.........
Ciao ciao Foxglove

venerdì 4 giugno 2010

lunedì 17 maggio 2010

Ranocchia

Il nome deriva dalla traduzione del termine greco “batrachion”, che siginfica ranocchia, nel latino “ranunculus” e nasce dal fatto che queste piante crescono di solito nelle zone umide e paludose

Ranuncoli

Oggi non ho proprio saputo dire di no a un bel mazzo di ranuncoli..
I ranuncoli sono fiori che amo molto. Mi danno allegria, semplicemente.

sabato 15 maggio 2010

Perennial Penstemon


Ecco, l'ultima, poi basta. Vado a cercarli !

O CAMPANELLE D'ESTATE

Si vede proprio che mi piacciono i Penstemon.. Non resisto alle campanelle (così le ho sempre chiamate finchè non ho scoperto questo nome un pò particolare che sembra quello di certi mostri giocattolo per bambini..scusate l'ignoranza ma il greco non lo conosco proprio) Ne pianterei a centinaia e di tutti i colori peccato che il mio mini garden è strapieno ma un posticino lo trovo, di sicuro. Li trovo insoliti e belli, coloratissimi e allegri.

" Erbacee perenni di origine americana, i Penstemon crescono bene anche nei nostri climi, ma vanno sostituiti ogni due otre anni; per farli durare di più, bisogna tagliare le infiorescenze sfiorite. Le cultivar più delicate, invece, vengono coltivate come annuali. Le spighe hanno altezze variabili da poche decine di centimetri a oltre un metro, e sono formate da 10-30 fiori tubulari, che si schiudono scalarmente a partire dalla base dello stelo che li sostiene.  Viste da lontano le corolle regalano un colpo d'occhio d'incredibile bellezza, ma bisogna avvicinarsi e a volte volgere all'insù le pudiche campanelline per apprezzarle fino in fondo. Come batacchi, i cinque stami filamentosi che danno il nome al genere — dal greco, pente stemon — pendono all'interno della cavità, bianca o ravvivata da striature colorate, utili agli insetti per trovare senza difficoltà le sacche nettarifere; mentre i cinque lobi intensamente colorati con cui termina la corolla si ripiegano verso l'esterno "

CHE MERAVIGLIA!

Penstemon red riding hood

Penstemon Apple Blossom & Alice Hindley

venerdì 14 maggio 2010

domenica 2 maggio 2010

Digitalis

FOXGLOVE


Mi piacciono i fiori un pò scompigliati  e sevatici, quelli tipo da campagna inglese.
E così ho cercato per tanto tempo la Digitale o Foxglove che sarebbe stata bene nel mio giardinetto di rose.
Non l'ho trovata da nessuna parte.
Poi ieri, all'improvviso, l'ho vista alla Fiera del Fiore. Beh, sarà banale ma è stato un attimo di felicità prenderla e portarmela a casa. Finalmente ti ho trovata!